Vicenza (IT), Milano (IT),
2015
L’invenzione finale è ciò di cui ha bisogno la creatività per trasferirsi dal piano astratto al concreto.
Cura del dettaglio, ma non perfezionismo, raffinatezza con coraggio, continua ricerca, sviluppo delle tecniche, azione sperimentale sui materiali, sono gli ingredienti necessari per arricchire la fiberart.
Là dove gli opposti si attraggono.
Creare oggi pensando al domani.
Il domani molto lontano in realtà è il prossimo futuro: invertire i ruoli dei materiali, le corde che sostituiscono i tessuti, i filati che lavorano in gruppo, le macchine per cucire che inventano nuove attività.

Fiberart ad ogni costo
Un gioco di filati che si rincorrono creando spire attorno ad un tessuto, che è l'anima del gioco.

Tra passato e futuro
Laggiù è il passato, lassù è il futuro. Tutto dipende da dove siamo noi.
Come si può immaginare una sfilata inconsueta e alternativa che sia proiettata nel futuro?
Come si possono indossare degli abiti-scultura, che poi abiti non sono ma che possono diventarlo?
DAMSS
Una risposta è celata nel mondo DAMSS, nelle mostre, nelle esibizioni, nelle sfilate.
Non ci sono segreti DAMSS ma solo rivelazioni.

Un po' di colore
Gli abiti scultura escono dai luoghi comuni con sfilate estemporanee camminando tra il pubblico. Il back stage è condiviso con una performance itinerante dove le emozioni e le visioni del pubblico sono condivise con quelle degli artisti.

Il grande stand
I filati utilizzati per produrre le sculture sono stati assemblati, lavorati e cuciti con l’uso di stabilizzatori, impiegando macchine potenti e piedini modificati, che sono strumenti importanti che danno la possibilità di unire la tecnologia piu’ avanzata alla creatività dando forma all’arte.

Un'arte sconfinata
Nello spirito della fiberart è insita la ricerca del tridimensionale, che è movimento, che è testurizzazione, che è libertà espressiva.
La "Fiber Art" è una corrente artistica che utilizza tessuti, filati e fibre per la creazione di sculture, quadri, installazioni e numerose altre creazioni artistiche, e si concentra sui materiali utilizzati e sull’abilità del lavoro manuale che qui è concepito come parte integrante del significato finale dell'opera stessa.